-
Il progetto DADA ha l’ambizione di concretizzare tale modello di innovatività didattico-organizzativa, su base tecnologica, ponendosi come paradigma metodologico disseminabile e trasferibile in altri contesti. La sfida consiste proprio nella sua realizzazione operativa rimanendo praticamente invariati molti dei fattori che determinano il sistema scolastico italiano. L’attuazione di DADA, con la creazione di ambienti di apprendimento attivi dove gli studenti diventano sempre di più soggetti positivi della propria formazione, intende favorire la diffusione, nella didattica quotidiana, di approcci operativi che tengono conto della “piramide dell’apprendimento” in cui il “fare” garantisce una migliore sedimentazione delle conoscenze oltre che l’acquisizione di abilità e competenze. Il ripensamento della modalità di fruizione degli spazi educativi implica una necessaria fluttuazione da parte degli studenti tra le “isole didattiche”. Tale approccio “dinamico e fluido”, considera gli spostamenti degli studenti buona occasione per l’ottimizzazione dei tempi morti, nei cambi d’ora, e stimolo “energizzante” la capacità di concentrazione come testimoniato da accreditati studi neuroscientifici.
-
- Progetto DADA Una radicale innovazione pedagogico–didattica e organizzativa con l’obiettivo di coniugare l’alta qualità dell’insegnamento liceale italiano con la funzionalità organizzativa di matrice anglosassone.
- Innovazione nell’attività didattica La scuola è costantemente impegnata nella ricerca e nella sperimentazione di modalità didattiche innovative allo scopo di valorizzare le attitudini e le capacità degli studenti come la peer-education, le piattaforme e-learning, il cooperative learning, il tutoring e la didattica per competenze.
- Settimana Corta Secondo i migliori pedagogisti il Sabato libero ha la capacità di modificare e migliorare il tipo di approccio del docente nei confronti dei propri studenti.
- Attività pomeridiane Scuola come centro di conoscenza, studio, aggregazione anche al di fuori dell'orario scolastico. Certificazioni di Lingua Inglese, di Informatica, Olimpiadi di Italiano, Matematica, Fisica, Filosofia, Scienze, Chimica, Informatica, Concorsi per gli studenti e tante altre attività che possano rinforzare l’apprendimento e migliorare l’autostima.
- Forte legame con le famiglie Il liceo dà ampio spazio al colloquio docenti-famiglie attraverso incontri antimeridiani e pomeridiani favorendo riunioni docente-alunno-genitore, utilizzando inoltre tutti i principali strumenti digitali. Elemento cardine, a supporto del dialogo, il Registro Elettronico.
-
Anno scolastico 2017-2018
Studenti 1276 - Ragazzi 805 - Ragazze 471 Personale Docente 98 Personale ATA 26 Personale di Staff 8 Aule 56 Laboratori 6 Progetti Attivati 49 -
- "D.A.D.A. (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento): un'innovazione realizzabile" Education2.0 -12 ottobre 2015
- "Le soft skills nel CV" Mondo Digitale - 07 ottobre 2015
- “La scuola che cambia. Nuovi modelli organizzativi, digitalizzazione, inclusione” 2-3 ottobre 2015 - V Convegno internazionale Lumsa
- "Il preside contro il cervellone "Rischio esperti di astronomia sulla cattedra di matematica" Corriere delle sera 19 agosto 2015
- "Il mio scientifico copia dagli USA" Corriere delle sera 17 maggio 2015
- Scuole medie Lanfranco con modello svedese, sono gli alunni che si spostano nelle classi Modena today 11 marzo 2015
- "La Buona scuola pubblica" Presa Diretta Rai Tre - 8 febbraio 2015
- Il Liceo A.Labriola e il progetto DADA, prodotto D.O.P. del X Municipio PontileNews - 8 febbraio 2015
- Anteprima della trasmissione "La Buona scuola pubblica" su Presa Diretta del prossimo 8 febbraio su Rai Tre visibile al minuto 1h 12' 04'
- Scuola, arriva l'aula stile college inglese. "Al cambio dell'ora si spostano gli alunni"- La Repubblica.it - 4 febbraio 2015
- Arriva “Dada”, la didattica in movimento targata Svezia" iSchool Il Futuro della scuola - 2 gennaio 2015
- In Sicilia la dispersione si combatte con la didattica “dada” " Orizzontescuola - 18 dicembre 2014