Liceo Scientifico Statale
'Antonio Labriola'
Via Capo Sperone 50 - 00122 Roma Lido / Tel. 06-121.128.005 - RMPS010004

Il secondo ciclo della scuola secondaria di secondo grado coincide con un momento fondamentale nel processo di crescita degli studenti in cui le loro scelte, i gusti, gli orientamenti, maturano in modo più consapevole. In questo ambito il teatro rappresenta un ingrediente fondamentale nella formazione dell’adolescente per diverse ragioni: è un linguaggio autonomo, dotato di un proprio potenziale semantico, proprie strutture morfologiche, proprie funzioni personali e sociali; sviluppa la capacità di ascoltare se stessi e gli altri; consente di esprimere il proprio mondo interiore in forme congruenti alla progressiva maturazione personale; è voce della civiltà cui appartiene e che concorre a determinare in una dimensione integrata.

Il laboratorio teatrale del liceo Labriola è ormai al suo ventesimo anno di vita. Diversi ex alunni che hanno continuato a fare teatro per mestiere, hanno cominciato qui il loro percorso. Molti ex alunni che hanno partecipato al laboratorio teatrale hanno coltivato per anni questo loro interesse. Tutti hanno trovato nel laboratorio teatrale un personale spazio di autonomia e di ricerca creativa.

 La storia dell’attività laboratoriale del liceo Labriola, inizia nel 1996, con il laboratorio diretto dal regista Claudio Capecelatro, dallo stampo tradizionale, che ha avuto lunga durata, fino al 2008, e ha visto coinvolti decine di ragazzi ogni anno che hanno portato in scena testi di autori tradizionali e legati ai programmi svolti nelle materie umanistiche in orario curricolare. Dalla commedia dell’arte al teatro dell’assurdo, la rappresentazioni finali hanno sempre messo in luce l’alto valore educativo e formativo dell’attività teatrale. Con l’ingrandirsi del Liceo e la richiesta di implementazione da parte degli stessi alunni, (anche grazie ad una convenzione ed all’inserimento delle proprie attività nel Piano di Offerta Formativo dell’Istituto) è stata possibile l’attivazione di un secondo laboratorio teatrale, sotto la direzione del maestro Cristiano Petretto e la collaborazione del Teatro del Lido, dal 2008 al 2013, che ha visto la  partecipazione degli studenti nel corso degli anni anche a manifestazioni in giro per l’Italia, come il Festival del teatro classico dei giovani di Palazzolo Acreide (SR) e il premio Nazionale Giorgio Gaber per le nuove generazioni.  Dal 2013, per sopperire al tagli ai fondi a disposizione della scuola, il progetto ha ottenuto il finanziamento dell’ Istituto di Ortofonologia, che ha consentito di proseguire il laboratorio, diretto dal maestro Giuseppe Farina, tutt’ora esistente, che ha potenziato e arricchito l’offerta formativa della scuola.  Tale attività, data la sua natura sperimentale, ha molto mutato nel tempo la sua fisionomia, avvantaggiandosi del diverso contributo di ragazzi, negli anni, sempre diversi.

Da settembre 2016 viene attivato un laboratorio, condotto dall’associazione Eleusis (Ente di formazione riconosciuto dall'USR Lazio), da anni opera nel campo dell'educazione alla teatralità, attraverso una nuova metodologia, il "METODO TEATRICO" (da un'idea del maestro Emanuele Faina) che può essere definito un modello di analisi culturale atto all’approfondimento cognitivo, intellettivo, emozionale e relazionale, una modalità nuova di vivere l’esperienza artistica che si configura come prezioso strumento formativo, multidisciplinare e interdisciplinare teso all’attivazione di meccanismi emotivi, dinamico-relazionali, simbolico-semiotici, culturali ed interculturali del discente.  

Oggi dunque l’attività teatrale presso il Liceo Labriola è una realtà consolidata e riconosciuta, nel suo valore pedagogico e didattico, che si affianca alla scuola e allo sport, nel creare un percorso per lo sviluppo armonico degli allievi.

Attività svolte: 

  • 1996-2008 laboratorio Capecelatro

  • 2008-2009 “Il settimo sigillo” laboratorio Le belle Bandiere regia di Cristiano Petretto

  • 2009-2010 “Deus ex machina” liberamente tratto dal testo originale di Euripide laboratorio Le belle Bandiere regia di Cristiano Petretto

  • 2010-2011 “La Festa delle Donne”, liberamente tratto dal testo originale di Aristofane_ laboratorio Le belle Bandiere regia di Cristiano Petretto > guarda video

  • 2010-2011 "Precipitiamo"  laboratorio Le belle Bandiere regia di Cristiano Petretto

  • 2011-2012 “Il gioco dell’epidemia”, liberamente tratto dal testo originale di Dario Fo_laboratorio Le belle Bandiere regia di Cristiano Petretto sfoglia Gallery

  • 2012-2013 “Ploutos”, liberamente tratto dal testo originale di Aristofane_laboratorio Le belle Bandiere regia di Cristiano Petretto

  • 2013-2014 “Sogno di una notte di mezza estate” liberamente tratto dal testo originale di Shakespeare_IDO regia Beppe Farina 

  • 2014-2015 Il fantasma dell’opera” da Leroux_ Laboratorio IDO regia Beppe Farina guarda video videointervista Dire giovani.it

  • 2015-2016 "Un Trapezio per Lisistrata", liberamente tratto dal testo originale di Aristofane_Laboratorio IDO regia Beppe Farina > guarda video

  • 2016-2017 "I tre moschettieri ...tutti per uno, uno per tutti" liberamente tratto dal testo originale di Dumas_Laboratorio IDO regia Beppe Farina

  • 2016-2017 "L'onda" liberamente tratto dal testo originale di Strasser _Eleusis sfoglia  Gallery_regia Emanuele Faina  

    Studenti e proff. in scena uno spettacolo che rivoluziona il modo di fare scuola - Tuttoscuola 05/06/2017

    Docenti e studenti in scena. uno spettacolo "Teatrico" ad Ostia - Tuttoscuola  03/06/2017