Che cos’è il servizio “Emergenza 112”?
Il servizio “Emergenza 112” rappresenta un modello unico in Italia di servizio di emergenza così come già avviene in diversi Paesi europei. Tutte le telefonate di emergenza confluiscono in un’unica Centrale Operativa del servizio di emergenza 112, qualsiasi numero di soccorso il chiamante abbia composto, compreso lo stesso112.
Gli operatori della Centrale smistano le chiamate, dopo aver localizzato il chiamante e individuata l’esigenza, all’ente competente per la gestione (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Emergenza Sanitaria).
Come funziona?
Componendo qualsiasi numero dell’emergenza (112, 113, 115, 118) il cittadino entra in contatto con l’operatore della Centrale Operativa Unica del servizio Emergenza 112 che prende in carico la chiamata, se necessario attiva una teleconferenza per la traduzione multilingue e inizia la compilazione della scheda contatto. Il collegamento con il CED interforze del Viminale consente di
raccogliere in pochissimi istanti (2 secondi) i dati identificativi del numero chiamante (per le chiamate da telefono fisso) o la sua localizzazione (per le chiamate da telefono mobile). Tutte le informazioni raccolte vengono inserite in una scheda elettronica; a quel punto la chiamata, corredata dalla scheda, viene trasferita
- alle Forze di Pubblica Sicurezza (112 e 113),
- alla Centrale Operativa dei Vigili del Fuoco (115) o
- al Soccorso Sanitario(118); viene cioè trasferita all’amministrazione competente per funzione e territori. Tutto il traffico telefonico e tutti i dati relativi agli eventi vengono registrati. E l’intero processo viene completato in un tempo medio di 35 secondi.
L’azione di filtro è pari a circa il 60% delle chiamate in ingresso.
Cosa garantisce il servizio “Emergenza 112” al cittadino che chiama?
Il servizio “Emergenza 112” garantisce all’utenza:
- una risposta rapida ed efficiente da parte delle Forze alle chiamate di emergenza/soccorso effettuate da qualunque cittadino italiano o straniero da telefono fisso o mobile;
- la funzionalità di localizzazione e/o identificazione del chiamante sia da telefonia fissa sia da mobile;
- un servizio multilingue;
- l’accesso ai diversamente abili.