Progetto Scuole Aperte il pomeriggio a.s. 2022/2023 per sostenere progetti di ampliamento dell’offerta formativa,
nell’ambito della progettazione di Roma Capitale
ATTIVITA’ SVOLTE DAL LICEO LABRIOLA
- Coro “A. Labriola” Docente Benedetta Sette diplomata Conservatorio.
- Passeggiate fotografiche con Associazione Formazione fotografica. Il progetto prevede 4 passeggiate:
- Naturalistica: Pineta di Procoio e via Severiana
- Naturalistica: Porto, lungomare e lungo Tevere
- Architettonica: Ostia le architetture degli anni venti
- Archeologica/storica: gli scavi di Ostia Antica e il borgo
- Realizzazione Murales: Prof. Valeio Forcellino L.S.S. A. Labriola e studenti del Liceo Labriola. Il progetto è nato per promuovere, intensificare e migliorare la partecipazione attiva e l’inclusione degli studenti e delle studentesse mediante la realizzazione di un murales da realizzare nel liceo.
- Corso di archeologia: Prof.ssa Simonetta Di Meo L.S.S. A. Labriola. Il corso è stato incentrato sulla figura della donna nel mondo romano, con riferimenti alla storia di ostia antica attraverso un excursus di figure femminili come la bambina, la sacerdotessa, la strega, la prostituta, l’imprenditrice. Il corso ha previsto anche approfondimenti sulla storia degli scavi archeologici del Parco Archeologico di Ostia Antica seguiti da due visite sul luogo prediligendo quei contesti meno conosciuti come il Campus della Magna Mater, la Sinagoga, i Mitrei e le strutture residenziali dell’età tardo antica.
- Corso di Italiano per stranieri: con Associazione Culturale CEDIS ente riconosciuto per la certificazione della lingua italiana per stranieri. Hanno partecipato più di 20 persone del territorio, il corso è stato diviso in due sottocorsi a seconda del livello.
- Corso su Pasolini: Prof. Claudio Tanari L.S.S. A. Labriola. Da Caravaggio citato in Mamma Roma ai manieristi Rosso Fiorentino e Pontormo usati per La ricotta, i film dell’autore sono un concentrato di storia della pittura, frutto di quella “folgorazione figurativa” ascritta al grande professore di Storia dell’arte Roberto Longhi di cui il giovane Pasolini, studente universitario a Bologna, aveva seguito i corsi. I due incontri previsti hanno proposto un confronto fra le immagini della grande tradizione pittorica e quelle dei film pasoliniani, da Accattone alla “Trilogia della vita” (Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle mille e una notte).
- Spettacoli musicali: con Associazione Culturale GEA. Previsti 4 spettacoli presso il teatro Fara Nume:
- Chitarra con allievi conservatorio Santa Cecilia
- Chitarra solista
- Spettacolo teatrale “Scespiriana”
- Trio Jazz e chitarra
Lezione di Archeologia : La vita quotidiana di una matrona a Ostia Antica